Ricerca libera
26-09-2023
Come funziona il licenziamento durante il periodo di prova? Ecco cosa prevede la legge
Il periodo di prova è molto importante sia per il datore di lavoro, perché in quel lasso di tempo può rendersi conto se il lavoratore da assumere è davvero idoneo a quelle mansioni, sia per il dipendente perché può verificare se l′azienda o il tipo di lavoro rispondono esattamente alle sue aspettative. La durata del periodo di prova varia a seconda del CCNL che si applica. Durante questo periodo sia il datore di lavoro che il lavoratore possono recedere in qualunque momento È molto importante però osservare alcune regole. 1-La prova deve essere espressamente stabilita e disciplinata nel contratto altrimenti è nulla. Il periodo di prova non si applica se il lavoratore ha già lavorato con lo stesso datore di lavoro. Se lo scopo della prova, infatti, è proprio quello di valutare la reciproca convenienza di un determinato rapporto di lavoro e l′aver già eseguito la prova vanifica la ratio della disposizione. 2-Il licenziamento è illegittimo se il lavoratore viene adibito a mansioni diverse da quelle indicate nel periodo di prova. L′onere della prova grava sul lavoratore il quale deve dimostrare di aver effettivamente svolto mansioni diverse. 3-È considerato altresì illegittimo il licenziamento avvenuto dopo un brevissimo lasso di tempo: è ben vero che non bisogna attendere che termini lintero periodo, tuttavia, bisogna concedere al lavoratore la possibilità di dimostrare la sua professionalità e una durata davvero esigua non può certamente assolvere a questo compito. Se anche a voi sono capitati gli stessi casi o situazioni simili, contattatemi per una consulenza