Ricerca libera
28-06-2023
L′eredità spetta anche al coniuge separato?
Questa è una delle domande che mi vengono rivolte con maggior frequenza. Vediamo che cosa dispone la legge a tal proposito, considerando che cè una grande differenza tra separazione e divorzio. Gli effetti civili del matrimonio, infatti, vengono meno solo con il divorzio e quindi è solo in tal caso che il coniuge perde i diritti successori. Ciò significa che il coniuge separato e non divorziato mantiene inalterato il diritto alleredità nei confronti dell′altro in caso di premorienza di quest′ultimo. Una eccezione è costituita dalla separazione con addebito: in questo caso, perde ogni diritto successorio il coniuge a cui è stata addebitata la separazione. Per escludere il coniuge separato dall′eredità, quindi, si può 1-procedere con il divorzio OPPURE 2-disporre del proprio patrimonio con testamento, anche se in questo caso la legge prevede che una quota sia in ogni caso riservata al coniuge. Per approfondire, vi invito a contattarmi per una consulenza personalizzata.