Rapporti patrimoniali nelle unioni civili:
vediamo cosa dice la legge
L′unione civile è costituita da due persone maggiorenni dello stesso sesso ed avviene mediante dichiarazione che entrambi rendono di fronte all′Ufficiale di Stato Civile e alla presenza di due testimoni. Il regime patrimoniale è costituito dalla comunione dei beni, in mancanza di diversa convenzione patrimoniale. Se invece i conviventi intendono disciplinare diversamente i loro rapporti patrimoniali devono stipulare un apposito contratto di convivenza. È importante precisare che la scelta del regime patrimoniale non è irreversibile, quindi, può essere modificata in qualunque momento purché sempre nel rispetto delle formalità previste dal codice civile. Per approfondire, contattatemi per una consulenza personalizzata